



Raccontare l’ambiente naturale
Workshop di tre giorni nel Parco Regionale delle Alpi Apuane
L’ambiente naturale è difficile da raccontare e la fotografia naturalistica rappresenta spesso una fonte di grande frustrazione per il fotografo. Richiede una notevole capacità di sintesi, ottima conoscenza della tecnica fotografica, dell’hardware e tanta pazienza.
Questo workshop ha come obbiettivo il trasferimento di competenze immediate per fissare le basi imprescindibili di un linguaggio che tutti, in qualche misura, sentiamo il desiderio di usare meglio. In questi tre giorni di lezioni intensive ed esercitazioni sarà possibile confrontarsi con argomenti centrali della fotografia, come la composizione, la teoria dell’esposizione, la post produzione e lo storytelling.
Mireremo a consolidare competenze basilari dalle quali poter iniziare un percorso di approfondimento e auto formazione. Al corso seguirà un periodo di 30 giorni di follow up durante i quali i partecipanti potranno usufruire di due incontri skype di un’ora con l’insegnante e verranno accolti nel gruppo chiuso di Facebook senza limiti di tempo. Uno spazio di confronto, discussione e apprendimento per dissipare dubbi e perplessità riguardo la tecnica fotografica e la post produzione.
Dettagli del corso
Tre giornate dense che cambieranno radicalmente il tuo approccio alla fotografia
Primo giorno
Mattina: Lezione in aula
Pomeriggio: Escursione a Candalla – esercitazione pratica
Secondo giorno
Mattina: Escursione sulla vetta del Monte Prana – Esercitazione pratica
Pomeriggio: selezione, editing e costruzione del racconto fotografico
Terzo giorno
Mattina: Elementi di post produzione
Pomeriggio: Esercitazione pratica di post produzione
Nota bene
I trekking previsti sono due percorsi di livello E e abbastanza brevi da lasciare tempo allo scatto, quindi non è necessaria una preparazione particolare. Tuttavia si stratta di camminate di montagna e pertanto non sono adatte a chi soffre di disturbi che potrebbero rendere pericolosa l’esperienza, come il diabete, cardiopatie o vertigini.
Terra Trails si avvale inoltre del diritto di cambiare itinerario in corso d’opera e apportare modifiche all’esperienza fino all’annullamento, a causa di maltempo o altre cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la godibilità e la sicurezza. Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con se il necessario per svolgere le escursioni in sicurezza. Tutto l’occorrente è indicato nella sezione Cosa portare di questo prospetto.
Agli appassionati: il corso ti permetterà di familiarizzare con la tecnica fotografica manuale e con la post produzione. Imposteremo un flusso di lavoro unitario dalla fase di scatto fino alla post produzione durante il quale rivedrai completamente il tuo approccio con la fotografia. Imparerai a raccontare davvero le tue esperienze attraverso la ricerca di un linguaggio personale.
Ai professionisti: che tu sia una guida, un blogger o un imprenditore digitale la fotografia sarà sempre al centro della tua comunicazione. E’ fondamentale saper creare contenuti di qualità per aumentare l’engagement e le performance dei tuoi annunci. Coinvolgere il pubblico con delle buone immagini non solo aiuta la conversione ma sostiene il personal branding, rafforza la personalità dei tuoi prodotti e aumenta la permanenza dei lettori sulle pagine del tuo blog.
Sono assolutamente necessari
- Macchina fotografica con controlli manuali
- Lap top con Photoshop, Bridge e Camera Raw (o software equivalenti)
- Scarpe da trekking per le due escursioni
I consigli di Terra Trails
- Cavalletto
- Filtro polarizzatore
La quota comprende
- Docenza
- Servizio di guida ambientale
- 2 notti presso l’Ostello del Pellegrino
- Tutte le colazioni
- Tutti i pranzi
La quota non comprende
- Gli spostamenti
- Le due cene
