Il Prato Fiorito (1268 mt) è la vetta che domina San Cassiano di Controne in Val di Lima. Una montagna dolce con un bellissimo crinale erboso facilmente accessibile. In primavera offre meravigliose fioriture di giunchiglie, orchidee rare e un paesaggio mozzafiato sul muro appenninico e le valli lucchesi del Serchio e della Lima.
L’Alta via dei Pastori è un percorso antico reso agibile recentemente dai volontari dell’Associazione Pegaso e permette di compiere l’anello più suggestivo di questa montagna. Partiremo da una mulattiera di fronte alla misteriosa Pieve di San Cassiano e sorpassati i piccoli centri di Vizzata e Cappella inizieremo a salire il sentiero per la vetta.
La salita non risulterà particolarmente difficile, il dislivello ben distribuito ci accompagnerà fino agli ultimi metri e dopo una piccola fatica finale il crinale ci accoglierà per una passeggiata aerea, con vista a 360 gradi, fino a Foce al Lago. Dalla foce, ripercorrendo un breve tratto a ritroso scenderemo in direzione Capriglia Alta per tornare al punto di partenza.
Il Prato Fiorito, detta la Montagna delle Streghe, è famosa per essere stata luogo rituale nei secoli passati e molte donne, torturate a morte nel medioevo, finirono per confessare forzatamente di aver frequentato il capro proprio sulle sue vette.
Da sempre è zona di Pastori, i suoi ampi prati e i passi appenninici intorno lo hanno posto per secoli sulle vie della transumanza ed è proprio questa sua valenza che lo caratterizza maggiormente.
Sentiero per escursionisti
Dislivello medio, salite concentrate nel primo terzo del percorso
Percorso non non troppo lungo per gran parte su mulattiere nel bosco
I Sentieri della Controneria – tutte le info
Prepara lo zaino
La nostra privacy policy è adeguata al GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.