I Sentieri della Controneria sono un percorso storico e paesaggistico della Val di Lima, non toccano alcuna vetta ma ci guidano alla scoperta di un territorio complesso e ricco di tradizioni. Attraverso le mulattiere che un tempo collegavano borghi e case sparse, visiteremo un territorio abitato fin dai tempi degli Etruschi e che porta ancora i segni della stratificazione storica.
Da Bagni di Lucca i sentieri salgono sui pendii dei colli alle spalle della cittadina termale e percorrono boschi, prati e antichi seminativi collegando una costellazione di piccoli paesi di origine medievale come Guzzano, San Gimignano e San Cassiano di Controne, e minuscoli centri di origine pastorale come Vizzata, Cappella e Capriglia, ai piedi del grade Prato Fiorito.
La Contrneria, “di contro” ai paesi delle montagne dirimpettaie (probabilmente è questa la radice del nome), si sviluppa sulla destra idrografica del Fiume Lima, principale tributario del Serchio e luogo magico di pozze cristalline, cascate e strette gole di pietra.
Un percorso lungo, e faticoso solo nel primo tratto, ci porterà a scorgere angoli insoliti di un territorio più noto, visiteremo la Pieve di Controne e il Grazioso borgo di Gombereto e passeremo sotto ai ravi del “Monte delle Streghe” in una cornice naturalistica selvaggia e caratteristica.
Sentiero per escursionisti
Dislivello medio, salite concentrate nel primo terzo del percorso
Percorso non non troppo lungo per gran parte su mulattiere nel bosco
I Sentieri della Controneria – tutte le info
Prepara lo zaino
La nostra privacy policy è adeguata al GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.