I primi due chilometri e mezzo possono risultare impegnativi. Necessario un po’ di allenamento
Guadagno altimetrico quasi interamente nei primi tre chilometri dell’escursione.
Lunghezza media spesso in ampi sentieri di bosco
Dal borgo rurale di Meati saliremo il sentiero per il Monte Romagna, dapprima la via di transito per un uliveto, diventa ben presto una suggestiva traccia tra lecci, pietre e castagni. La ripidezza relativa determinerà il tratto più duro dell’escursione per poi spianare dopo la vetta boschiva e dirigersi oltre il Pianone, alle case Martello. Pranzeremo al ristorante i Quattro Venti e dopo una meritata pausa scenderemo la Mandria, oggi via di Vicopelago, fino al belvedere di Pozzuolo. Attraverso un uliveto raggiungeremo i casolari e la graziosa chiesa romanica di Gattaiola per poi chiudere il giro.
Tutte le info
Prepara lo zaino
La nostra privacy policy è adeguata al GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.