Sentiero mai difficoltoso, leggermente esposto verso la fine per un brevissimo tratto
Dislivello da non sottovalutare, le tre salite principali sono distribuite una per ciascun terzo dell’escursione
Percorso non troppo lungo su sentieri comodi e facilmente percorribili. La salita al Matanna è su pietre e ghiaia.
Le Alpi Apuane sono terra di riti pagani. Leggende di sacrifici, tesori nascosti e magia sono all’ordine del giorno. I numerosi disegni rupestri e le grotte, come quella del Tanaccio, sono i dettagli reali di una una cornice perfetta; il Tavolo degli Streghi è senz’altro uno di questi.
L’escursione partirà dal rifugio Alto Matanna, ci incammineremo alla Foce del Pallone e inizieremo a salire in vetta. Proprio questo sentiero, tra gli altri, veniva percorso da processioni di candele e uomini che si recavano a compiere i riti propiziatori, gli stessi riti che in antichità erano rivolti al dio Silvano.
In vetta ci sarà una prima pausa e poi scenderemo verso il callare del Matanna e il crinale del Nona fino alla foce delle Porchette, risaliremo dal procinto fino al Tavolo degli Streghi e infine chiuderemo l’escursione tornando al punto di partenza.
Tutte le info
Prepara lo zaino
La nostra privacy policy è adeguata al GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.