';
Image module

FAQ

Prova a cercare qui le risposte che cerchi

Partecipazione

Chi può partecipare alle vostre escursioni?

Le iscrizioni agli eventi sono aperte a tutti purché maggiorenni, i minorenni devono essere accompagnati da un genitore, da chi ne faccia le veci o da una persona incaricata. L’età minima per la partecipazione ad un trekking standard è di 10 anni, età in cui si possono coprire le distanze medie di un’escursione.

Vorrei regalare una vostra escursione ad amici o familiari, è possibile?

Certo, puoi richiedere un buono contattandoci direttamente e riceverai tutta l’assistenza possibile per assicurarti di fare la scelta giusta. Riceverai il buono stampabile in alta definizione da consegnare al destinatario nella forma che preferisci.

Avete previsto un numero massimo di partecipanti?

Il numero massimo dei partecipanti può variare in base al tipo di percorso, all’impegno o alla tipologia di evento proposta: non supera mai le 25 persone nelle passeggiate più semplici, e si può ridurre fino a 8 persone per i percorsi più impegnativi e pericolosi. Le escursioni fotografiche prevedono un massimo di 12 persone per motivi didattici, mentre le giornate di alta formazione prevedono un massimo di 6 persone.

Non ho la macchina, posso partecipare comunque?

Ma certo, tutti i partecipanti vengono con il proprio mezzo e non sarà difficile trovare un passaggio. Contatta la guida nei contatti forniti sulla scheda dell’evento, ti darà una mano a trovare una soluzione.

E se fa brutto tempo?

Le buone condizioni climatiche sono una conditio sine qua non per le nostre attività. Nel caso di brutto tempo l’escursione verrà annullata il giorno precedente entro le 16:00 del pomeriggio. Tuttavia la montagna è un territorio imprevedibile e può capitare un cambiamento climatico non previsto e per questo consigliamo sempre di portare qualcosa per l’acqua, un guscio o una mantella.

Sarà un’escursione adatta a me?

La difficoltà dell’escursione è riportata nella pagina evento. Le escursioni di Terra Trails prevedono diversi livelli di impegno che possono dipendere dalla lunghezza, dal dislivello o da peculiarità specifiche del percorso, come passaggi esposti, salite molto ripide e sentieri particolarmente aerei. Un’escursione di montagna di 10-12 km con 800 metri di dislivello è un’escursione di impegno medio che puoi prendere come punto di riferimento per decidere se quella a cui vuoi partecipare possa fare al caso tuo. Ti consiglio di approfondire i livelli di difficoltà delle nostre escursioni nella pagina dedicata,  e se avrai ancora dubbi contatta la guida! 

Sono previste pause durante la camminata?

Si, sono assolutamente previste. Andata e ritorno vengono di solito spezzate da una pausa di dieci/quindici minuti, mentre a metà escursione una pausa pranzo di un’ora/un’ora e mezza permette al gruppo di recuperare del tutto lo sforzo fatto nella prima parte della giornata, dove di solito è concentrata la maggior parte del dislivello positivo. In ogni caso non siamo minimamente interessati alla performance sportiva, andiamo al ritmo del più lento e ci aspettiamo, quello che conta è la condivisione della giornata.

Come posso partecipare?

Le attività di Terra Trails prevedono l’iscrizione attraverso un modulo predisposto, modalità diverse vengono proposte di volta in volta, attraverso la scheda evento, nel caso di iniziative più complesse, come gite di più giorni, corsi o workshop. 

Perché devo lasciare i miei dati personali?

I tuoi dati verranno usati per la fatturazione e per tutte le comunicazioni di servizio che seguiranno la tua prenotazione. Il numero di telefono verrà inserito in una lista broadcast, per assicurarti di essere informato rispetto a tutti i dettagli o eventuali comunicazioni urgenti come l’annullamento a causa delle condizioni meteo. Questo ti solleverà dall’impegno di dover controllare la casella di posta elettronica.

Soffro di vertigini, posso venire comunque?

Le vertigini sono un problema importante durante le escursioni in montagna, tuttavia esistono percorsi adatti anche a chi soffre di questo disturbo. A parte i percorsi in pianura, che non destano preoccupazioni, e i percorsi esclusivi per chi non soffre assolutamente di vertigini, è possibile incontrare tracciati fisicamente impegnativi, ma non esposti e adatti a tutti, come tracciati semplici con passaggi chiave esposti che potrebbero metterti in difficoltà. Ti chiedo gentilmente di contattare telefonicamente la guida che saprà fornirti indicazioni precise in merito al percorso che vorrai affrontare e, nel caso in cui ce ne sia bisogno, indicarti un’alternativa più adatta alle tue esigenze. 

Cancellazione eventi

In quali casi viene cancellata un’escursione?

I motivi più classici per cui un evento può venire annullato sono 3:

  • Condizioni di allerta meteo o previsioni davvero brutte con forti venti e temporali, porteranno all’annullamento insindacabile dell’escursione. Tuttavia spesso si parte con il rischio di prendere qualche goccia d’acqua, ed è per questo che portiamo sempre una mantella o una giacca per la pioggia. 
  • Il mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. Le escursioni necessitano di un numero minimo di persone per essere sostenibili da parte dell’organizzazione. Qualche volta potrà capitare che non venga raggiunto e l’escursione verrà annullata.
  • In ultimo, anche se raramente, le condizioni di salute della guida. Come tutti, a causa di un’influenza o di un piccolo infortunio, dovremo rinunciare a camminare.
  • La guida si riserva di annullare l’evento, anche in corso d’opera, nel caso in cui condizioni non previste ne pregiudichino la sicurezza.

Come faccio a cancellarmi da un’escursione?

Per cancellare la tua partecipazione a un’evento basterà comunicarlo alla guida nel tempo più rapido possibile in modo da permettere ad altri di prendere il tuo posto. Per approfondire ti consiglio di leggere il regolamento di partecipazione, dove sono spiegate nel dettaglio anche le politiche di rimborso nel caso di eventi a pagamento anticipato.

Trekking con i più piccoli

Posso portare i miei figli?

Certo! L’età corretta per affrontare un trekking mediamente impegnativo è quella di 10 anni, purché siano ragazzi abituati alla camminata. Tuttavia ci sono bambini più giovani perfettamente capaci di sostenere una camminata di montagna, ed altri più grandi per cui potrebbe risultare faticoso. Se hai dubbi contatta la guida e saprà darti tutte le informazioni necessarie.

Come capire se un’escursione è adatta ai miei figli?

I bambini attraversano fasi di crescita molto rapide e la oro prestanza fisica cambia notevolmente di anno in anno. Sebbene siano sempre dotati di una grande energia, possono avere diversi limiti che generalmente vanno di pari passo con l’età, come lo sviluppo muscolare e la resistenza fisica. Nel caso in cui tu voglia iscrivere un bambino più piccolo di dieci anni ad un’escursione per adulti, sappi che non potrà avere meno di sette anni e sarà necessario contattare la guida per un confronto preliminare sulle sue esperienze pregresse.

Posso partecipare con il bambino nel marsupio?

Portare un bambino nel marsupio può essere molto stancante lungo i sentieri di montagna e, nel caso di forti pendenze, un peso anteriore può determinare un affaticamento eccessivo, disturbi ortopedici o rischi per la sicurezza del figlio e del genitore. Il consiglio che ti do è quello di considerare l’acquisto di uno zaino porta bimbo, che renderà l’esperienza meno faticosa e più sicura per entrambi. Naturalmente esistono percorsi semplici che potrai affrontare anche con un marsupio, ma se hai dubbi contatta la guida, ti darà una mano a decidere la soluzione migliore.

Equipaggiamento

Non ho scarpe da trekking, posso partecipare con le scarpe da ginnastica?

Le scarpe da ginnastica sono adatte solo ad escursioni in pianura e facili passeggiate collinari su suolo comodo e non accidentato. Per tutte le altre occasioni l’utilizzo di scarpe da trekking è obbligatorio e, nel caso in cui tu ne sia sprovvisto, la guida si vedrà costretta a rifiutare la tua partecipazione. 

Lo scarpone da trekking (alto) è lo strumento fondamentale per muoversi in sicurezza sui sentieri di montagna, la suola adeguata (vibram o equivalente) garantisce la tenuta necessaria sui terreni sconnessi. La tomaia resistente protegge bene il piede e il collo alto diminuisce il rischio di distorsioni della caviglia.
Scarpe da trail running e da avvicinamento sono generalmente permesse, anche se a seconda del percorso, sopratutto se impegnativo e di più giorni, potrebbero non essere accettate.

Che zaino devo portare?

Per le escursioni giornaliere basta uno zaino piccolo, 22-24 litri. L’offerta è altissima e si trova generalmente racchiusa sotto la parola chiave day-pack e vanno benissimo anche le proposte economiche tipo Decathlon.

Lo stesso zaino, con un po’ di accortezza, può essere usato anche per i week end con pernottamento in rifugio.

Per le escursioni più lunghe, o che prevedono di dormire all’aperto,  è consigliabile uno zaino più grande e con uno schienale tecnico a garanzia di una camminata confortevole. Se hai dubbi leggi il mio articolo sulla scelta dello zaino, potrà esserti d’aiuto, in alternativa contatta la guida per un confronto.

Come scegliere l’abbigliamento adatto per l’escursione?

L’abbigliamento è una questione molto variabile, sopratutto in base alle stagioni. Tuttavia ci sono delle regole base spendibili tutto l’anno e che prevedono un abbigliamento a strati, detto a cipolla, per garantire vari livelli di confort  a seconda della variabilità delle condizioni climatiche. Se per te l’escursionismo è una novità, sul mio blog troverai un articolo che ti potrà spiegare nel dettaglio come vestirsi in modo corretto durante un trekking di montagna.

Cos’altro mettere nello zaino?

A parte acqua, fonti rapide di energia e l’occorrente per un pranzo al sacco, sono sempre consigliati una mantella anti pioggia, o un hard layer, un kit del pronto soccorso e una luce frontale. Nel caso tu voglia sapere di più su cosa portare durante un trekking leggi l’articolo del blog.

E’ sempre consigliabile portare bastoncini da trekking?

I bastoni da trekking sono un grande aiuto, ti permettono di scaricare una buona parte del peso sulle braccia e in fase di discesa, aumentando il numero di punti d’appoggio, rendono la camminata più sicura. Non tutti li usano, ma se hai dubbi portali con te, sono leggeri, e se tu ne sentissi il bisogno li avrai a portata di mano.

Portare il proprio cane in escursione

Posso portare il cane in escursione?

I cani sono i benvenuti nei nostri trekking, tuttavia la loro presenza sarà limitata al numero massimo di 3, e in alcuni casi non potranno partecipare se si tratta di tragitti particolarmente esposti dove potrebbero rendere l’escursione pericolosa per il padrone e per gli altri partecipanti. In ogni caso proponiamo escursioni ad hoc per i nostri amici a quattro zampe, dove il numero delle presenze non sarà limitato e i percorsi saranno studiati sulla base delle loro esigenze. Controlla l’offerta a questo link.

Quali cani possono partecipare?

In linea di massima ogni cane può partecipare alle escursioni di Terra Trails, l’importante è che si tratti di cani ben socializzati. Tuttavia ne sconsiglio la partecipazione nel caso di escursioni estive lunghe e in luoghi molto caldi, con scarsa presenza di acqua. I cani soffrono molto il caldo e non è sempre bene portarli con noi. Nel caso di cani anziani contattare sempre la guida. Come per noi, il loro fisico risente dell’età e non sempre un’escursione di montagna fa al caso loro. 

Il cane può stare libero durante l’escursione?

Nei parchi naturali, per legge, il cane deve stare al guinzaglio. In alcuni casi potremmo sciogliere i nostri amici ma  solo a giudizio insindacabile della guida, e non sarà mai possibile per elementi con forte istinto predatorio perché potrebbero arrecare disturbo alla fauna locale. In tutti gli altri casi potrà essere tenuto libero a patto che tutti i partecipanti siano d’accordo. Se ti interessa fare escursionismo con il tuo amico peloso, leggi il mio articolo sul trekking a sei zampe.

Sicurezza

Qual’è il livello di sicurezza delle vostre escursioni?

Le escursioni di Terra Trails sono pianifica e studiate nei minimi dettagli per garantire un’esperienza spensierata e priva di rischi.

Siete assicurati?

Certo! Come da regolamento nazionale le guide di Terra Trails operano secondo la legge, sono regolarmente abilitate, iscritte ad associazione nazionale e godono di una regolare R.C.T. con copertura fino a 5.000.000 di euro.  Se decidi di partecipare ad una nostra escursione avrai tutte le coperture necessarie.

Come preparate i percorsi?

I percorsi di Terra Trails sono pianificati nei minimi dettagli, vengono percorsi dalle guide con largo anticipo e rivalutati a ridosso della partenza. Oltre al percorso proposto, in fase di pianificazione vengono valutate tutte le alternative, scorciatoie, vie di fuga e possibili access point per interventi di soccorso. Potrai godere di una bellissima camminata sapendo che in caso di necessità ci sarà sempre una soluzione a tua disposizione.

Altre domande

Non trovi risposte alle tue domande?

Chiamaci al numero 338 4181081, scrivi ad info@terratrails.it o usa il modulo rapido nella parte finale della pagina, riceverai tutta l’assistenza necessaria.