';
Image module

Escursioni sul Monte Pisano

Una piccola catena montuosa dal grande valore storio e naturalistico

Passeggiate sulle dolci colline tra Pisa e Lucca

L’universo boscato che segna il confine tra le due città è punteggiato di eremi, monasteri e acquedotti storici

delimiter image

Escursioni sul Monte Pisano

 

Nel nord della Regione Toscana, tra le province di Pisa e Lucca e delimitato dalle valli del Serchio e dell’Arno, si trova il Monte Pisano. Rappresenta l’ultima propaggine delle Alpi Apuane, ma la minore energia del rilievo prodotta in quest’area ha creato solo colline dolci, molto diverse per caratteristiche dalle aguzze cugine, e che trovano la loro quota più alta nei 917 metri del Monte Serra. Le escursioni sul Monte Pisano sono quasi sempre agevoli e poco faticose, gli ampi sentieri e le piste forestali i guideranno tra scorci pittoreschi, eremi, ruderi di castelli e villaggi di origine medievale. I suoi boschi di querce, pini e castagni, grazie al clima mite saranno accoglienti anche nelle stagioni più fredde.

I Monti Pisani sono una formazione più o meno ovale che si estende da nord-ovest a sud-est e si colloca geograficamente nel complesso del Subappennino Toscano. Alture sassose come il Moriglion di Penna e la Verruca di Calci, con la sua fortezza medievale ben conservata, sanno regalare bellissimi scorci  sulle piane pisana e lucchese, e come il Monte Castellare, balcone panoramico nei pressi della famosa Villa Bosniasky, sono luoghi suggestivi in cui trascorrere giornate all’aria aperta e all’insegna del contatto con la natura. Tuttavia rimane il bosco lo scrigno dei suoi segreti.

Tra i castagneti, le leccete e i pineti che caratterizzano questi rilievi, si nascondono vecchi monasteri, eremi e spelonche, sorgenti di acqua purissima e acquedotti monumentali come il Mediceo di Pisa e il famoso Acquedotto del Nottolini di Lucca. Un esempio di architettura sopraffina, quest’ultimo, che rappresenta al meglio il tentativo di armonizzare l’opera dell’uomo con la natura che la circonda.

Nei pressi dell’area di San Giuliano Terme sgorga acqua termale condotta nei prestigiosi Bagni di Pisa e sfruttata fin dai tempi dei Romani. Sopra la ridente cittadina termale, un antico complesso di cave storiche ormai in disuso ci racconta la provenienza del marmo con cui si costruì la spettacolare Piazza dei Miracoli e, allo stesso tempo, ci ricorda la parentela geologica con le vicine Alpi Apuane. Tutto intorno, la millenaria presenza dell’uomo ha lasciato pregiati manufatti, borghi rurali e ville signorili in un affresco meticoloso di quella che un tempo era la vita di campagna di questa zona.

Oltre a quello chi ti ho già detto, sul Monte Pisano sono presenti ben nove Aree Naturali Protette di Interesse Locale, istituite per tutelarne la grande varietà floristica e geologica. Fioriture di orchidee selvatiche, affioramenti di quarziti, sfagneti e tutte le declinazioni della macchia mediterranea, dalla gariga al bosco di lecci in purezza, saranno gli ambienti in cui ti troverai a camminare, senza mai dimenticare quante persone abbiano fatto uso di quegli stessi cammini nei secoli scorsi.

Le escursioni sul Monte Pisano sono perfette per trascorrere giornate in famiglia e tra amici; i suoi sentieri sono adatti anche ai bambini e in generale non necessitano di una forma fisica sorprendente, si lasciano percorrere anche da chi non fa della camminata una religione e non per questo rappresentano una meta minore. Anzi, se deciderai di esplorare quest’area, rimarrai incuriosito dalla sua ricchezza, che con la stessa modestia di una persona dotta e umile si svelerà poco a poco, costringendoti a tornare più volte per scoprirne i segreti più nascosti.

Image module