Le Colline Toscane si estendono dal mare fino alle Colline della Calvana e ospitano vette importanti come il Monte Amiata e il Monte Cetona. Dalla provincia di Pisa fino a Grosseto la miriade di borghi medievali e castelli è incastonata in un territorio ricco di scavi archeologici, resti di miniere, riserve naturali e parchi geotermici di grande importanza.
Il paesaggio mutevole passa dalla macchia mediterranea a basso fusto della costa fino al Deserto di Accona, nelle Crete Senesi. Attraverso boschi di querce e vigneti si attraversa un territorio da favola, non sempre dolce come ce lo aspettiamo, sa diventare selvaggio e aspro, secco e assolato, fresco e ricco di torrenti.
Le Colline Pisane si trovano a sud della provincia e attraverso piccoli centri rurali e borghi giungono fino alle Balze Volterrane. La porzione centrale e più vicina alla città di Pisa è un’area storico-geografica ben definita che, dal 1400 fino a tutta la prima metà del 1800, ebbe Lari come capoluogo. Il paesino, di origine medievale e già abitato ai tempi degli Etruschi, era la sede dei Vicari Fiorentini. I Calanchi di Toiano, la Cascata del Diaccione e il sentiero degli Upezzingi sono solo alcuni dei percorsi adatti al trekking e all’escursionismo.
Poco più a sud, a cavallo tra le province di Pisa e di Livorno, inizia l’Alta Val di Cecina, con le riserve del Berignone, Monterufoli-Caselli e Monte Nero. E’ un’area di macchia e boschi di querce dove il fiume Cecina crea le famose piscine naturali nei pressi del Masso delle Fanciulle. I rilievi Livornesi, sede del magnifico Acquedotto Lorenese e dei bellissimi mulini a vento, dividono quest’area dal mare e dalla Costa degli Etruschi.
E poi ancora, le Colline Metallifere, la Valle del Diavolo e le aree archeologiche, la Val d’Orcia e poi il grossetano: una terra gialla di tufo tra maestose Vie Cave e necropoli etrushce, e con i borghi storici che sembrano nascere dalla pietra.
Le Colline Toscane sono imprescindibili; attraversate per tutta la loro estensione dalla Via Francigena, sono sempre state terra di passaggio e conservano tutt’ora una grandiosità unica, che le ha rese un’icona romantica in tutto il mondo.