Lago di Massaciuccoli: in canoa alla scoperta della palude
Una giornata densa che cambierà radicalmente il tuo approccio con la fotografia
Prenderemo la canoa presso l’Oasi Lipu di Massaciuccoli e dal porticciolo ci lanceremo alla scoperta di un dedalo di canali e chiari. Si perchè il Lago di Massaciuccoli (parte del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore – Massaciuccoli) non è un bacino unico e definito, intorno allo specchio d’acqua principale c’è una zona paludosa immensa che somiglia più ad un labirinto.
I canneti affollati di uccelli e piante rare, canali profondi, torbiere e reti da pesca saranno il nostro obbiettivo. I numerosi eucalipti, tamerici e pioppi bianchi che popolano le rive dei fossi ci regaleranno scorci da favola. Scopriremo un territorio dalle importanti tradizioni contadine, come il taglio del falasco, la tradizione degli usi civici e la pesca do sussistenza, della quale i capanni, ormai in via di abbandono, sono l’eredità più evidente.
Sarà l’occasione per immortalare alcuni dei paesaggi acquatici più singolari della Toscana, per chi ama la fotografia naturalistica si tratta un must irrinunciabile e se dotati di tecnica e ottiche adeguate si potranno fotografare uccelli che altrove si incontrano difficilmente.
L’escursione prevede l’assistenza di un fotografo professionista e l’iscrizione alla community Terra Trails | Fotografia, un luogo in cui continuare a crescere attraverso il confronto e l’autoformazione. Guida ambientale abilitata secondo la legge 4/2013 – assicurazione RCT fino a 5.000.000 di euro.
Dettagli
- La presenza di un fotografo profesionista trasformerà l’escursione in un’ottima occasione per imparare sul campo e cercare di ottenere il meglio dalle nostre immagini, anche in condizioni di luce difficili, cercando di realizzare scatti adeguati in previsione delle tecniche di post produzione. Ci concentreremo su argomenti fondamentali come l’esposizione, la composizione e lo storytelling.
- Iscrizione al gruppo chiuso Terra Trails | Fotografia senza limiti di tempo, pensato per continuare a cresce attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche.
Cosa portare
Reflex o mirrorless con impostazioni manuali. Sulle ottiche non ci sono restrizioni particolari, sono tuttavia consigliati grandangoli per gli spazi angusti e lenti veloci nel caso di difficili condizioni di luce. L’uso del cavalletto per abbassare gli iso, ottenere immagini più nitide e ridurre il rumore è sempre consigliato, ma non obbligatorio. Filtri ND, polarizzatori, flash e altri accessori sono indicati solo in base alla tecnica che ognuno preferisce utilizzare.
Difficoltà escursionistica: E
Lunghezza: 4 km
Dislivello: 150 mt
Cosa portare
Scarpe da trekking con suola adeguata e pantaloni lunghi. Consigliate le bacchette per camminare su terreno spesso scivoloso su pendenze da non sottovalutare.
Nello zaino: pranzo al sacco, acqua in base alle proprie esigenze e l’occorrente per la pioggia in caso di stagione incerta.
La giornata è adatta sia ad appassionati alle prime armi che vogliono confrontarsi con la fotografia manuale e la post produzione, sia a fotoamatori evoluti. La presenza di un fotografo professionista con 15 anni di esperienza alle spalle saprà soddisfare anche i più esigenti, con tecniche di ripresa avanzate e trucchi del mestiere che vi consentiranno di portare sempre a casa il vostro lavoro.
La camminata prevista durante questa esperienza è abbastanza breve, quindi non è necessaria una preparazione particolare. In presenza di disturbi come cardiopatie, diabete o vertigini si prega di contattare la guida al numero 338-4181081.
Tutti i partecipanti devono essere autonomi nella gestione del software della propria macchina fotografica.
Terra Trails si avvale del diritto di cambiare itinerario in corso d’opera e apportare modifiche all’esperienza fino all’annullamento, a causa di maltempo o altre cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la godibilità e la sicurezza. Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con se il necessario per svolgere l’escursione in sicurezza.