Tra le rovine di un distretto industriale di origine medievale
Una giornata densa che cambierà radicalmente il tuo approccio con la fotografia
Candalla è un posto magico, il torrente Lombricese solca la valle tra ruderi di mulini, ferriere e vecchi gorili, crea pozze turchesi e cascate, e la vegetazione intorno è così rigogliosa che tutto è avvolto in un manto verde brillantissimo anche d’inverno.
I soggetti del nostro lavoro saranno i resti di un distretto industriale antichissimo, vecchi opifici cosparsi di muschio resistono da secoli all’assalto delle piante sulle rive di un torrente incontaminato. Gorghi, pozze blu e cascate nascoste tra le pietre della Alpi Apuane meridionali e sotto le fronde degli alberi.
Anche questa volta, come a Calcaferro, avremo a che fare con l’acqua, con le rovine di edifici di pietra invasi dalla vegetazione, luci basse, spazi angusti e una quantità incredibile di toni del verde. Una fotografia non facile da gestire in macchina, ma che mettendo in atto le tecniche corrette risulterà più semplice del previsto.
Partiremo dal paese di Lombrici, percorreremo il torrente fino all’ultimo mulino e saliremo a Casoli, il paese dei graffiti. Tra le vie anguste di uno dei paesi più caratteristici della Versilia avremmo l’occasione di scattare alcuni scorci singolari e, per chi lo desidera, approfittare di una bella merenda presso un piccolo bar del centro, su di una terrazza davvero panoramica di fronte ale pareti da rampicata più famose della Toscana settentrionale.
L’escursione prevede l’assistenza di un fotografo professionista e l’iscrizione alla community Terra Trails | Fotografia, un luogo in cui continuare a crescere attraverso il confronto e l’autoformazione. Guida ambientale abilitata secondo la legge 4/2013 – assicurazione RCT fino a 5.000.000 di euro.
Dettagli
- La presenza di un fotografo profesionista trasformerà l’escursione in un’ottima occasione per imparare sul campo e cercare di ottenere il meglio dalle nostre immagini, anche in condizioni di luce difficili, cercando di realizzare scatti adeguati in previsione delle tecniche di post produzione. Ci concentreremo su argomenti fondamentali come l’esposizione, la composizione e lo storytelling.
- Iscrizione al gruppo chiuso Terra Trails | Fotografia senza limiti di tempo, pensato per continuare a cresce attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche.
Cosa portare
Reflex o mirrorless con impostazioni manuali. Sulle ottiche non ci sono restrizioni particolari, sono tuttavia consigliati grandangoli per gli spazi angusti e lenti veloci nel caso di difficili condizioni di luce. L’uso del cavalletto per abbassare gli iso, ottenere immagini più nitide e ridurre il rumore è sempre consigliato, ma non obbligatorio. Filtri ND, polarizzatori, flash e altri accessori sono indicati solo in base alla tecnica che ognuno preferisce utilizzare.
Difficoltà escursionistica: E
Lunghezza: 4 km
Dislivello: 150 mt
Cosa portare
Scarpe da trekking con suola adeguata e pantaloni lunghi. Consigliate le bacchette per camminare su terreno spesso scivoloso su pendenze da non sottovalutare.
Nello zaino: pranzo al sacco, acqua in base alle proprie esigenze e l’occorrente per la pioggia in caso di stagione incerta.
La giornata è adatta sia ad appassionati alle prime armi che vogliono confrontarsi con la fotografia manuale e la post produzione, sia a fotoamatori evoluti. La presenza di un fotografo professionista con 15 anni di esperienza alle spalle saprà soddisfare anche i più esigenti, con tecniche di ripresa avanzate e trucchi del mestiere che vi consentiranno di portare sempre a casa il vostro lavoro.
La camminata prevista durante questa esperienza è abbastanza breve, quindi non è necessaria una preparazione particolare. In presenza di disturbi come cardiopatie, diabete o vertigini si prega di contattare la guida al numero 338-4181081.
Tutti i partecipanti devono essere autonomi nella gestione del software della propria macchina fotografica.
Terra Trails si avvale del diritto di cambiare itinerario in corso d’opera e apportare modifiche all’esperienza fino all’annullamento, a causa di maltempo o altre cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la godibilità e la sicurezza. Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con se il necessario per svolgere l’escursione in sicurezza.